Tutorial Fanteria:Parte Seconda
Bene, ora dopo avervi dato delle nozioni di base, tenterò di mostrarvi il modo (il mio) di usare la fanteria, in modo tale da non farvela triturare alle prime sparatorie.
Ovvio poi ognuno elaborerà il proprio stile, concedetemi però di dirvi: ragionate come PR o come Arma2.
Concetto di squadra.
Come vi ho già accennato in MoW gli uomini possono essere raggruppati sotto forma di una squadra da massimo 10 unita. Ogni ordine datogli verrà eseguito da ognuno dei 10 uomini, ma non rimanete chiusi in quest’ottica, perché ogni singolo uomo della squadra (dicamo che sia un FT) può essere “staccato” diventando così autonomo, rispondendo ad ordini diversi.
Ex. Durante un assalto il Machine gunner è inutile mandarlo insieme alla squadra, meglio staccarlo in modo tale da fornire supporto.

A-Icona della squadra, col semplice click si seleziona l’intera squadra
C-Uomini che la compongono (se si passa sopra il mouse permette di vedere se sono SMG, AR etc.)
B- Icona del singolo uomo staccato dalla squadra, ciò è possibile semplicemente cliccando col sinistro sul singolo uomo che si desidera, per farlo rientare ci sono 2 modi:
1-Creare un quadrato col mouse (Sinistro premuto e si trascina il mouse)
2- Selezionare la squadra, poi shift-sinistro e cliccare sull’icona a lato del lupo solitario.
Molto bene ora vediamo nel dettaglio cosa indica la seguente schermata:

1- La barra rossa indica la vita del soldato
2- La barra blu indica lo scatto, difatti cliccando due volte col destro il fante/squadra potrà usufruire di uno scatto (sia da in piedi che in posizione sdraiata)
3- Il riquadro verde visualizza l’arma primaria e secondaria (cliccare sulla loro immagine per poter vedere quali altri armi ha con se)
N.B. notate le stelline sull’arma, esse indicano l’abilità dell’uomo nell’uso di quell’arma; esse vanno da una scala da 1 a 4 stelle.
4- Il riquadrino giallo indica le granate: la prima è quella anti-fanteria più leggera e che può essere lanciata da più lontano e non esplode all’impatto, la seconda è anti-carro ed esplode all’impatto, risultando letale per qualsiasi mezzo, la terza è la smoke, e sappiamo tutti cosa comporti (PR/Arma2)
5- Il riquadrino viola (sopra la cassa) indica il tasto di controllo diretto dell’unità (tasto default E) di cui più avanti vi parlerò.
6- Il riquadro bianco (la cassa) indica l’inventario dell’unità (tasto di default I) di cui più avanti vi parlerò
7-Sopra il bossolo nella parte destra dell’immagine potete vedere un n° (532) esso indica le munizioni del fante (o del carro o di qualsiasi altra unità).
8- Usando il tasto C verranno visualizzate tutte le armi lasciate a terra dai cadaveri (capirete da soli l’utilità) con Z si chatta alla squadra, con Shift-sinistro + Z a tutti e con N si mandano segnali ai compagni
9- Il riquadro blu è tratto più specificamente qua sotto:

A- Indica come l’unità si comporta appena un nemico entra nel suo raggio visivo; cliccandoci si possono scegliere 3 opzioni: fuoco a volontà/non sparare/sparare solo se si è sotto ingaggio
B- Indica se l’unità rimarrà fissa al suo posto (freccia con sbarra) o sarà libera di muoversi (freccia senza sbarra)
C-Indica come l’unità è: in piedi, in ginocchio (solo da ferma) o sdraiata; tasto di default alt-sinistro si possono alternare
D-Indica come sparare
E- Uso degli oggetti, lo tratto bene tra poco
F-Permette all’unità di girare verso la direzioni che si vuole, senza che si sposti (utile per i cannoni e i carri senza esporre il motore); tasto di default R
G- Tasto che permette di esaminare corpi/carri/mezzi
H-Tasto di riparazioni, cliccandoci e poi cliccando su un carro che può essere riparato, la riparazione avrà inizio.
Ora vi descrivo il tasto E, molto importante:

Abbiamo da destra a sinistra:
- lasciare l’arma in mano
-ricaricare
-mettere l’arma in fondina
-costruire i sacchetti/ostacoli anticarro/piazzare mine/ostacoli anti-fanteria/erigere protezioni per HMG,mortai e cannoni; tranne che per erigere protezioni, in cui basta cliccare, per tutti gli altri basta cliccarci, (appare la siluette dell’oggetto in rosso) col tasto destro trascinare per la lunghezza desiderata, lasciare e la costruzione avrà luogo.
N.B. se volete esser + rapidi tenedo premuto destro sulle icone, esse possono essere trascinate nei quadratini sottostanti il n° di munizioni dei fanti, per un più rapido accesso.
Brave matricole, ora vi spiegherò cosa sia il raggio visivo delle unità, e questo vale per qualunque unità, dai fanti più scarsi ai carri più pesanti:
Il raggio visivo 
Come si vede dall’immagine, la zona più chiara indica il campo visivo dell’unita (in questo caso 180°); se in esso ricade un unità che si sta muovendo, allora potrà essere visualizzata e neutralizzata.
Nei carri il campo visivo è variabile, quindi occhi aperti.
Inoltre se un carro si muove nei pressi del campo, il rumore permetterà di individuarlo, senza che entri nel campo visivo (occhio alle spie nel vostro territorio)
Una volta che avete la vostra unità, se provate a spostare il cursore su particolari zone apparirà questa immagine:

--->

Essa indica che l’unità entrerà in “copertura” e non sarà individuata finchè non spara, oltre ad essere più riparata dal fuoco nemico.
Nella prima come notate l’unità ha il muro alle spalle e quindi non si affaccerà, nell’altra l’unità so affaccerà e sparerà per poi ripararsi (appare negli angoli delle case); qualunque posto può essere usato come copertura, dai cespugli, ai covoni alle buche create dall’artiglieria.
Inoltre si possono mettere le unità nelle case, ad esempio nelle finestre, basterà scegliere quella preferita (anche girando la visuale-tenere premuto rotella del mouse e ruotarlo) una volta scelta , mettere sopra il cursore che cambierà di forma in una porta verde, e quindi cliccare col destro, l’unità sparerà da quella finestra (e ciò è veramente utile)
Ora vi mostrerò come, normalmente, si posiziona la fanteria a coprire un qualcosa, in questo caso un punto di controllo:

Come potete notare anche dalla mappa è meglio distribuire i fanti su una superficie più ampia, in modo tale da coprire col campo visivo una porzione di mappa più ampia, per impedire aggiramenti di fanti, oltre che impedire di farsi eliminare la fanteria con un colpo di mortaio/artiglieria/carro/granata fortunato
Stesso dicasi per gli assalti, è un idiozia lanciare le proprie truppe a testa bassa correndo in campo aperto, verranno facilmente massacrate da un Ar ben piazzato, meglio quindi avanzare lentamente in modalità sdraiata distanti uno dall’altro, usando all’occorrenza le smoke. In PR o Arma non mi pare ci lanciamo in campo aperto correndo sperando che non moriamo! E in questo gioco questa nabbata può costarvi carissimo, quindi evitatela subito!
Ecco che ora vi introduco l’aspetto più frizzante del gioco, il controllo diretto (tasto E), applicato alla fanteria in questo caso; esso ci permette di avere il pieno controllo del fante /mezzo spostandolo e indicandogli dove sparare.
W/A/S/D per muoversi, sinistro sparare e destro alternare fucile con granata (per fanteria) permettendoci di eseguire azioni che difficilmente potremmo fare senza; i tasti di default scritti prima facilitano l’utilizzo dell’azione desiderata senza andare a ricercarla a schermo.
Ora vi illustrerò una cosa interessante:

Come vedete il fante e controllato da me, il mirino è il cerco bianco e il centro è il pallino verde, mentre la scritta in giallo indica la distanza (bianco preciso, gialo meno preciso, rosso fuori portata)
Noterete che ci sono 2 pallini:
-Verde indica che è sul bersaglio, ma in questo caso è fermo sul muro, che ostruisce il fuoco, quindi i colpi non raggiungeranno la porta
-Rosso indica appunto che c’è un ostruzione alla mira
Bene alla prossima con i mezzi e veicoli leggeri
Stay tuned
