Forum Clan-EI

Clan-EI.com
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

News: Si può scegliere in autonomia il tema, ognuno può usare quello che è più di vostro gradimento

 


  • Indice
  • Aiuto
  • Ricerca
  • Accedi
  • Registrati

  • Forum Clan-EI »
  • Squad »
  • Tattiche Base Squad »
  • [Guida] - Comunicazioni
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: [Guida] - Comunicazioni  (Letto 1727 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline spad85

  • Registrati
  • Full Member
  • *
  • Post: 141
    • Mostra profilo
Connesso
[Guida] - Comunicazioni
« il: Ottobre 04, 2017, 10:36:13 pm »
    Ringrazio tutti i responsabili della sezione per aver contribuito ad aggiornare la presente guida.


    Considerazioni generali

    La comunicazione in Squad è un elemento fondamentale e deve essere:
    • chiara: le informazioni devono essere univoche e facilmente comprensibili
    • rapida: il canale va occupato solo per le comunicazioni strettamente necessarie
    • completa: le informazioni devono essere sempre sufficientemente dettagliate
    Per comunicare in Squad utilizziamo quattro metodi:
    • VoIP in-game - Canale di squadra: rappresenta lo strumento principale con cui si comunica con la squadra. Va utilizzato solo se i due FT sono appaiati e/o se le comunicazioni interessano tutta la squadra
    • VoIP in-game - Canale diretto (prossimità): rappresenta lo strumento principale con cui si comunica con il proprio FT e con i giocatori limitrofi.
    • Discord: ad oggi viene utilizzato solo per le comunicazioni di servizio a tutti i giocatori o per le comunicazioni tra i mezzi quando, in-game, sono in un'altra squadra.
    • Testo in-game: strumento da non sottovalutare, utilissimo per comunicazioni di scarsa importanza o in situazioni di sicurezza se il canale è già impegnato.

    Regole di base
    • Utilizzare il push to talk
    • Lasciare libero il canale: no eccessive esultanze/rosicate né telecronache
    • Non urlare
    • Rispetto nei confronti degli altri giocatori

    Cosa dire e cosa non

    Cosa dire:
    - Comunicare contatti
    - Coordinare movimenti
    - Chiamare il medico / comunicare ferimento
    - Rapide comunicazioni durante gli scontri (vedi dopo)

    Cosa non dire
    Tutto il resto! In particolare dilungarsi in commenti e strategie.


    Parole chiave (Brevity code)

    La ragione per cui sin da PR è stato introdotto l'uso di quelle che gli anglosassoni chiamano "brevity code" risiede in particolare in due aspetti:
    - rispondono perfettamente ai requisiti delle comunicazioni: sono brevi, chiare e univoche.
    - sono internazionali (e permettono anche a chi di noi non è particolarmente anglofilo di comunicare univocamente con chiunque)

    USO COMUNE (anche tra noi)
    • Roger = ricevuto
    • Copy = chiaro  (solitamente in risposta a “do you copy?” – “è chiaro?”)
    • Frag out = bomba in buca / lancio granata
    • Hold fire = non sparare (stealth)
    • Check fire = controllate che non ci siano civili/amici sotto il fuoco

    USO MENO FREQUENTE (utili soprattutto con giocatori stranieri)
    • Wilco (will comply) = affermativo (“lo farò”)
    • Say again = ripeti
    • On me = raggrupparsi
    • Follow me = seguitemi
    • Report in / Status = rapporto (dare posizione e situazione)
    • Stop / Halt = fermi
    • Stand by = aspettate (in arrivo un altro ordine)
    • Cease fire = cessate il fuoco
    • Open fire / Fire at will = fuoco a volontà!
    • Fire in the hole = alternativa a "frag out" per bomba in buca / lancio granata 
    • Grenade!= granata (in arrivo --> mettersi al riparo)
    • Smoke = smoke (richiesta; non serve più di tanto dire quando si lancia)

    Comunicare un contatto

    Razionale: comunicare rapidamente e chiaramente un contatto nemico può fare la differenza.

    Si utilizza il seguente schema:
        Contatto | Direzione | Oggetto | Altre info utili

    Esempi:
        Contatto, 2-2-0, due fanti, dietro al traliccio
        Contatto, nord-est, cecchino, metà collina
        Contatto, ovest, Carro Nemico, a 300 m
        Contatto, 0-3-0, un HAT
        Contatto, 1-5-0, APC, 200m, si allontana verso est
        Contatto, nord, squadra,muovono verso il villaggio

    Note:
    • Contatto!: iniziare la comunicazione con questa parola chiave non è una questione di gusto. Un cervello allenato a recepire un determinato stimolo reagisce più rapidamente a quello stimolo: iniziare la frase con "Contatto!" crea un automatismo che alza il livello di allerta e ci predispone a ricevere altre informazioni (che già sapremo in che ordine attendere).
    • Direzione: la direzione può essere espressa in:
      • gradi o punti cardinali: tenendo in considerazione che i gradi meno generici dei punti cardinali; inoltre sulle brevi distanze la direzione precisa è molto meno importante rispetto alle lunghe distanze (dove pochi gradi possono significare un centinaio di metri)
      • direzione o orologio: "a destra" o "a ore 3" è accettabile a patto che il gruppo sia molto vicino e la direzione di movimento univoca (questo lo rende adatto solo sui mezzi o durante un movimento in colonna ben direzionato con gli elementi non troppo distanziati).
    • Informazioni aggiuntive: esempi di informazioni aggiuntive che possono rivelarsi utili sono:
      • oggetti che permettano di capire meglio dove si trovi il nemico ("dietro qulla roccia", "sopra il tetto con il cartellone")
      • la distanza approssimativa ("200 metri", "oltre il fiume")
      • la direzione di movimento, specie per contatti che si muovono velocemente come i mezzi ("si muove verso est!")
      Due considerazioni aggiuntive sulla comunicazione della direzione in gradi:
      • usare le singole cifre e non i numeri interi (non "duecentosessanta" ma "due-sei-zero")
      • a meno di spot molto lontani e fermi non è necessario comunicare al dettaglio il singolo grado, magari correggendolo in corso di comunicazione (evitare: "contatto, tre-due-quattr... no tre")

    Eliminazione minaccia vs ferimento grave

    Comunicare l'avvenuta eliminazione della minaccia o il fatto di essere a terra è di grande importanza perché permette a SL, FTL e compagni di avere un'idea dell'andamento dello scontro.

    In caso di eliminazione di una minaccia è necessario comunicare nel modo seguente:
    Soggetto | Status* | Altre informazioni**
    * possibili termini: "down", "giù", "abbattuto", "distrutto", "eliminato", "danneggiato" - quello che importa è che sia chiaro
    ** solo se davvero utili; possono essere precisazioni su una parziale eliminazione della minaccia
    Esempi:
    • Sniper eliminato
    • APC down, l'equipaggio è uscito
    In caso di ferimento grave è necessario comunicare nel modo seguente [nota - l'argomento verrà ulteriormente sviluppato nella guida per il Medico]:
    Soggetto | Status* | Altre informazioni**
    * possibili termini: "a terra", "morto", "ferito"
    ** solo se davvero utili; possono essere informazioni utili al medico
    Esempi:
    • Spad morto
    • Spad a terra, sotto fuoco di sniper
    DA EVITARE assolutamente esclamazioni quali "A terra!" senza indicare il soggetto/oggetto.


    Altri esempi di comunicazioni rapide

    Granate
    Differenziare bene granate in partenza e granate in arrivo:
    • Granata!: indica una granata contro di noi.
    • Bomba in buca o Frag out: indica una granata lanciata da noi.
    Ricaricare
    In situazioni di copertura/soppressione sempre comunicare che si sta ricaricando (dicendo "Ricarico" e nient'altro); in tutte le altri situazioni evitare di intasare il canale.

    Coperture
    Quando le coperture non sono già previste (es. in formazione) o già indicate esplicitamente da SL/FTL, limitarsi a dire: "(Spad), copro nord".
     
    Movimento
    Frequentemente SL/FTL (o anche il leader di una coppia) possono dare un ordine di movimento, oppure l'ultimo uomo ad attraversare con una copertura. In questi casi è utile limitare le comunicazioni al minimo. Esempi:
    - "Fermi" - "Andiamo, nord-est"
    - "Piano fino al marker"
    - "Attraverso, sono l'ultimo"


    Errori da evitare

    - "A terra!" (Chi? Tu? Nemico? Amico?)
    - "Medico, medico!" (Dove? Perché? Per chi?)
    - "Un nemico giù, un'altro, un'altro ancora... (Non serve la telecronaca!)
    - "Nemico dove sono morto io!" (E dove ***** sei morto tu?)
    [/list]
    « Ultima modifica: Maggio 24, 2019, 09:07:38 pm da Aragorn89 »

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    • Forum Clan-EI »
    • Squad »
    • Tattiche Base Squad »
    • [Guida] - Comunicazioni
     

    • SMF 2.0.13 | SMF © 2015, Simple Machines
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2

    Pagina creata in 0.051 secondi con 25 interrogazioni al database.