Squad > Tattiche Base Squad
Tattiche - Organizzazione, formazioni e movimenti
Aragorn89:
Approfondimenti
Cambiamento di formazione
Da colonna a linea
Lo SL mantiene la propria posizione, mentre gli uomini alle sue spalle si portano al fianco dello SL muovendosi nella stessa direzione che stavano coprendo.
Da cuneo a colonna / linea
Similarmente a quanto detto per il passaggio da colonna a linea, anche in questo caso lo SL mantiene la propria posizione, mentre gli altri membri della squadra si portano a formare:
- la linea muovendosi al fianco dello SL nella direzione che stavano coprendo
- la colonna riavvicinandosi e comprendo in modo alternato a destra e a sinistra
Ingresso in edificio
Il procedimento di base di ingresso in un edificio prevede:
* SL e Rifleman entrano per primi (granata e tipo di ingresso - stesso lato, opposto, incrociato... - a discrezione SL)
* 2) Medico entra per terzo e si mette a coprire ingresso
3) AR se possibile copre ingresso dalla distanza. Se non è possibile (campo troppo aperto, nemici possibili alle spalle) si mette di fianco al medico ed entra con luiIn fireteam da 5 o 6 persone gli elementi aggiuntivi rimarranno all'esterno in copertura, pronti ad entrare in caso di necessità.
Aragorn89:
Esempi applicati
Formazioni e manovre semplici di squadra
Come già detto le formazioni viste nei primi post possono essere applicate a qualsiasi livello: FT, Squadra, persino Plotone (cosa che non ci interessa in PR).
Formazione a colonna
Questa è una doppia colonna, classica formazione da ambiente urbano e l'immagine qui sopra indica come dovrebbe essere. Notare che le due FT sono molto vicine tra loro, perché non sono due entità separate... fanno parte della stessa squadra!. Lo SL avvertirà tutta la squadra (usando il whisper to con i due canali FT in modo che tutti possano sentire) di costituire due colonne.
Chiaramente la colonna di destra coprirà ad incrociare il fianco sinistro e viceversa farà la colonna sinistra. Negli attraversamenti invece ogni FT coprirà il proprio fianco.
Questa immagine è invece un esempio di colonna scaglionata applicata a livello di squadra (nota: le immagini dei primi post si riferiscono invece a formazioni a livello di FT). L'utilizzo di questa formazione può essere molto utile: mantenere le distanze tra le due FT dà più tempo e più possibili scelte di intervento alla FT che segue nel caso in cui la prima venga ingaggiata. Queste opportunità includono: intervento diretto, accerchiamento, copertura mentre la prima si ritira e altre ancora.
Formazione a linea e movimenti associati
La prima immagine, quella sopra, è una formazione a linea applicata a livello di squadra. Assalti in ampi spazi sono senza dubbio la situazione migliore per applicare questa formazione. Anche in questo caso ci saranno poi varie alternative: assalto diretto contemporaneo, accerchiamento di una squadra e copertura dell'altra, doppio accerchiamento con copertura (minima a quel punto) di SL e gregario (magari un AR) o altre situazioni ancora.
La seconda immagine è invece un ibirido: è di fatto una formazione a colonna con le FT disposte in linea. Ma quel che più conta è il tipo di movimento: questo è un esempio di movimento differenziato (di cui abbiamo già parlato nei precedenti post). Il vantaggio è lo stesso prima esposto per la colonna scaglionata, ma in questo caso le distanze sono generalmente maggiori, nell'ordine dei 50-100 metri. Da notare che ci possono essere diverse varianti:
* movimento continuo differenziato: le due FT si muovono a distanza tra loro. Il movimento può essere continuo e costante oppure la prima FT può alternare momenti di movimento rapido a momenti di attesa mentre quella che segue continua a velocità costante.
* movimento "a staffetta" (sbalzi successivi): la prima FT si allontana e precede la seconda fino ad un punto X. Una volta raggiunto il punto si mette in posizione difensiva e attende l'arrivo della seconda FT. Una volta arrivata la seconda FT la prima si muove verso un altro punto e la seconda rimane al punto X e copre il movimento della prima. Si tratta - di fatto - di un movimento a sbalzi successivi (vedi i post prima) con due soli elementi rappresentati dalle due FT (invece dei sei elementi presenti nell'esempio dei post precedenti)
* movimento a sbalzi alternati: quello che si può fare a livello di FT può essere applicato a livello di squadra, con la differenza che a livello di squadra gli elementi sono solo due (le due FT). In questo caso la prima FT si muove verso un punto X quindi prende posizione. La seconda FT parte, passa per il punto X e va oltre, verso un punto Y (il tutto coperti dalla prima FT). Una volta arrivati a Y la seconda FT si mette in copertura e lascia che sia la prima a muoversi. E così via.
NOTA: il fatto che una squadra (le due FT) si muova a sbalzi non implica che all'interno di ciascuna FT ci si debba muovere a sbalzi! Anzi!!! Come tutti sapete il movimento a sbalzi può essere utile (e viene applicato "automaticamente", senza chiamarlo, più spesso di quanto non ci si accorga), ma è anche un movimento che rallenta la manovra. Le due cose non sono quindi sovrapponibili: se la squadra si muove a sbalzi i singoli elementi si muovono come un'unica cosa.
Movimento a sbalzi (successivi e alternati) nella doppia colonna
Sopra abbiamo visto i possibili movimenti nel caso della formazione a linea. Gli stessi, ovviamente, possono essere applicati nella formazione a colonna.
A sinistra vediamo un movimento a sbalzi alternati: la FT che segue si posiziona sempre oltre la posizione della prima. Questa, a sua volta, quando ripartirà si posizionerà oltre la seconda. Ciascuna mantenendo il proprio lato, chiaramente.
A destra abbiamo invece un movimento a sbalzi successivi: la FT che segue si posiziona alla stessa altezza della prima.
Esempi situazionali
* Assalto e accerchiamento
In questo caso la squadra si sta muovendo secondo lo schema del movimento differenziato (cioè una FT a distanza dall'altra). Ciascuna FT è disposta in linea. Di fronte ad un obiettivo la FT che guida si pone in copertura mettendosi al riparto dietro una duna, mentre la FT che segue (possibilmente senza farsi vedere o cercando qualche copertura... ad esempio in Kashan i container o i fossati) si porta a lato dell'obbiettivo per assaltarlo. Da notare che fino a quando il nemico non è "consapevole" della nostra presenza è sempre bene mantenere un basso profilo in modo da dare l'opportunità alla FT d'assalto di posizionarsi senza farsi vedere. Se le cose precipitano sarà compito della FT di supporto quello di garantire che il nemico sia soppresso o che comunque attirare l'attenzione verso di sè in modo da permette un assalto il più possibile indolore all'altra FT.
* Imboscata
La squadra si sta muovendo secondo lo stesso schema, lungo una strada circondata da alberi. Notare come forse fosse più adatta una formazione a doppia colonna... del resto non sempre si è perfetti in-game e può accadere di trovarsi in situazioni che era possibile almeno in parte evitare. La prima FT viene ingaggiata da una squadra alla sua destra. Se le due FT si trovano ad un centinaio di metri o anche un po' meno ci sono buone possibilità che - tra gli alberi e la cosiddetta "tunnel vision"* - la squadra nemica non si sia resa conto dell'altra FT. La FT ingaggiata dovrà cercare di coprirsi come possibile (spesso in PR le strade hanno dei fossati ai lati) e di rispondere come meglio può. La seconda FT, invece, si porterà dentro la foresta e assalterà il nemico di fianco. Occorre far notare un paio di cose...
A) è importante che qualcuno della prima FT rimanga vivo: questo farà sì che il nemico si concentri su quel punto
B) la FT che assalta potrebbe fare a meno dell'AR che potrebbe (dico potrebbe!) posizionarsi nel fossato e soprrimere da lì. Ci sono pro e contro in questa scelta, ma non mi dilungo in questo momento.
C) SL e gregario possono andare nella foresta a sinistra e supportare da lì l'assalto/copertura. Il gregario - se medico - potrà poi aiutare nella cura dei feriti FT vittima dell'imboscata
FMJoker:
--- Citazione da: Roy86ita - Agosto 20, 2016, 04:27:44 pm ---Ma quando ci sono state le squadre da 10 uomini in pr?
--- Termina citazione ---
Per rispondere a Roy.Non c'è alcun errore.Al tempo non si potevano nemmeno avere due AR in una sola squadra,tantomeno due medici,se non ricordo male.A quei tempi si giocava con più squadre e il concetto di FTL nacque dall'esigenza di poter avere un occhio più vicino all'azione di quanto non potesse avere uno SQL impegnato nella gestione tattica e strategica di 10 persone e la comunicazione con il resto del team.Vorrei sottolineare l'importanza di questo concetto anche nel più recente Squad,dove lo stare tutti troppo compatti,se non nei casi di difesa perimetrale,comporta una più facile individuazione da parte del nemico,l'assenza di più angoli di fuoco e maggiori difficoltà nel fare aggiramenti senza esser notati.Aggiungerei inoltre che risulta più sgravato il compito dello SQL se si ha un FTL che segue dal punto di vista tattico una porzione dela sua squadra.
Roy86ita:
Ah ecco. Grazie Jok -policesu
Aragorn89:
*bump*
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa